L’alta cucina,
vino e cultura
in un trekking urbano
per i borghi dell’
entroterra del Conero
…e non solo

Il Festival

Il Festival nasce dalla nostra passione per il buon cibo, la cultura e il territorio, proponendo un modo nuovo di vivere la nostra terra. Ogni appuntamento sarà quindi l’occasione per la degustazione di piatti e vini tipici, alla scoperta del borgo ospitante, in un viaggio culturale ed artistico appassionante. Accompagnamenti musicali itineranti dislocati negli angoli più suggestivi, ci terranno compagnia per tutta la durata dell’iniziativa.

OFFAGNA 16 OTTOBRE 2022
ARCO DEI ANGELI 11 DICEMBRE
PRECI 30 OTTOBRE 2022

I Sapori

A partire da Aprile 2022 e per diversi appuntamenti, si muoveranno per le vie dell’entroterra l’ottima cucina studiata da Alessandro Borghesan, chef di Octofood In collaborazione con alcuni dei migliori street food del nostro entroterra.

La cucina tradizionale incontrerà così, in questa occasione, la freschezza della proposta “street” e l’eleganza di una presentazione curata.

Il Vino

Non da meno saranno i vini che parteciperanno con i loro inconfondibili e inimitabili sentori, accompagnando le portate ed esaltandone la scoperta.
Per l’occasione saranno presenti in calice le cantine della rinomata Strada del Rosso Conero da cui verranno selezionati per ogni appuntamento 4 degustazioni.

  • Cantina Moroder
  • Cantina Lanari
  • Fattoria Lucesole
  • Cantina Arco dei Angeli
  • Azienda Agricola Malaccari

  • Tre Filari Azienda Agraria
  • Cantina Giorgetti
  • Vini Montesanto
  • Azienda Agricola Santa Cassella
  • Fattoria Villa Ligi
    vino di visciole

La Cultura

I percorsi urbani saranno l’occasione per riscoprire gli angoli più celebri di ciascun borgo e conoscere quelli meno noti. Dove previsto si potranno visitare luoghi solitamente non aperti al pubblico oltre a quelli già disponibili. Un viaggio culturale accompagnato dalle note della musica itinerante popolare.

PILLOLE DI FESTIVAL – OTTOBRE 2022

DOVE

Di norma ogni appuntamento sarà caratterizzato oltre che dalla degustazione di piatti e vini, dalla scoperta del borgo ospitante, in un percorso storico culturale e artistico non del tutto scontato. Accompagnamenti musicali itineranti e davvero particolari, dislocati nel borgo ci terranno compagnia per tutta la durata dell’iniziativa.

OFFAGNA 16 OTTOBRE
ARCO DEI ANGELI 11 DICEMBRE
PRECI 30 OTTOBRE

11 Dicembre

Ancona

Domenica 11 Dicembre il Festival dell’Entroterra chiude la sua prima edizione! E dove?? In cantina!!
Saremo ospiti di Arco dei Angeli – Winery and Bed&Wine, in una forma un po’ “insolita”…
Con noi anche i ragazzi di WeFocus che ci faranno divertire sin dal mattino, con simpatiche attività all’aperto e non solo.
Dalle ore 11:00 inizieranno gli aperitivi! Dalle ore 12:30 alle 15:00 serviremo polenta e salsiccia, solo su prenotazione (variante a base di erbe miste e pecorino per vegetariani).
Nel pomeriggio dalle 15.30 continueremo la festa facendo merenda, tra musica popolare e balli Folk, sulle note dei ragazzi del Duo Acefalo.
Sarà una bellissima occasione per prepararsi insieme a festeggiare il Natale! Ovviamente non mancheranno golose idee da mettere sotto l’albero..
Vi aspettiamo!

Menù adulti

  • – Aperitivi 8€ (calice di vino compreso)
    – Polenta e salsiccia 12€
    – Merenda 6€ (crescia – ciauscolo – pecorino)

Menù ragazzi sotto i 12 anni

  • Crescia con prosciutto e formaggio + Bibita;

  • Dolce.

Intrattenimenti

  • Duo acefalo di Osimo

  • I ragazzi di WeFocus

  • Balli popolari del gruppo di balli Folk

Info

  • Punto accoglienza – Arco dei Angeli
    Frazione Varano, 228, 60131 Ancona AN
    Come raggiungerla

SCRIVICI
PRENOTA
PRENOTA
TUTTO ESAURITO
TUTTO ESAURITO

23 Ottobre

Loreto

Da Lorenzo Lotto al Pomarancio, dalla Pinacoteca alla Stanza dei tesori, dalla Santa Casa agli affreschi.
Avrete il piacere di fare una visita guidata negli angoli più incantevoli di Loreto, fino ad arrivare al Museo pontificio e alla Fortezza, da dove poter ammirare un paesaggio tutto da fotografare! Per il pranzo saremo ospiti presso l’Istituto Alberghiero Einstein-Nebbia di Loreto.
***Su prenotazione dalle ore 16:00 sarà possibile visitare il Camminamento di ronda e la Pinacoteca.

Menù adulti

  • Crescia con mouse ai funghi porcini ed erba cipollina;

  • Frittatina di erbette di campo e confettura di peperoncino;

  • Crostone di polenta con fonduta al Pecorino di Fossa tartufato;

  • Risotto al Verdicchio con mele rosa dei Sibillini;

  • Sciughetti al Rosso Conero e noci.

  • *Compresi 3 calici di vino

Menù ragazzi sotto i 12 anni

  • Crescia con prosciutto e formaggio + Bibita;

  • Dolce.

Intrattenimenti musicali

  • Duo acefalo di Osimo

  • Balli popolari del gruppo di balli Folk

Info

  • Punto accoglienza – ore 10:30
    Via Papa Sisto V, adiacente ai giardini
    Come raggiungerla
  • Visita guidata – ore 11:00
    Piazza della Madonna, 60025 Loreto (AN)
    Come raggiungerla

La tua prenotazione adulti comprende:

  • Menù completo €28,00 (ore 13:00)

  • Visita guidata (ore 11:00)

  • Musica popolare e balli folk

  • Visita su prenotazione: Camminamento di ronda e Pinacoteca (ore 16:00)
    il costo del biglietto ridotto è di € 8 al raggiungimento di 15 adesioni.

La tua prenotazione ragazzi comprende

  • Menù Bambini €12,00
    fino a 12 anni

PRENOTA
PRENOTA
TUTTO ESAURITO
TUTTO ESAURITO

30 Ottobre

Preci

Ci spiace molto comunicarvi che la tappa di Preci è stata annullata causa un grave lutto cittadino.

Ultima ma non ultima, la tappa di Preci! Alla scoperta degli antichi eremi, incredibilmente alcuni ancora abitati!
Organizzeremo un percorso di trekking ad anello adatto a tutti, con una guida naturalistica, tra racconti e leggende.
Visiteremo Preci in tutta la loro bellezza, per poi tornare al punto di partenza, dove verrà servito un pranzo caratteristico per degustare i prodotti locali.

Menù adulti

  • Antipasto (nella patria della norcina);

  • Tagliere di salumi, produzione locale Fratelli Alesi;

  • Polenta di farina di mais macinata a pietra con sugo di salsiccia e funghi o con sugo di ragù rosso;

  • Dolce – pasticceria secca;

  • *Compresi 2 calici di vino

Menù a produzione locale di “Fratelli Alesi”

Menù ragazzi sotto i 12 anni

  • Crescia con prosciutto e formaggio + Bibita;

  • Dolce.

Intrattenimenti musicali

  • Duo acefalo di Osimo

  • Balli popolari del gruppo di balli Folk

Info

  • Punto accoglienza – ore 9:30
    Via Alcide De Gasperi, 06047 Preci (PG)
    Come raggiungerla
  • Per chi non partecipa al percorso trekking – ore 13:00
    Via Alcide De Gasperi, 06047 Preci (PG)
    Come raggiungerla

La tua prenotazione adulti comprende:

  • Percorso di Trekking ad anello adatto a tutti (ore 09:30)

  • Menù completo €25,00 (ore 13:00)

  • Musica popolare e balli folk

La tua prenotazione ragazzi comprende

  • Menù Bambini €12,00
    fino a 12 anni

PRENOTA
PRENOTA
TUTTO ESAURITO
TUTTO ESAURITO

LA CUCINA

Chi è lo chef

Classe 1975, da sempre si muove nel mondo della ristorazione.
L’amore per la cucina, i sapori e il buon vino, sono alla base dell’esperienza lavorativa di Alessandro. Studio, conoscenza e ricerca sono la dispensa da cui attinge per preparare la sua suggestiva proposta gastronomica.
La sua professionalità si è fatta conoscere oggi anche nella riviera del Conero, con semplicità e affetto e da ormai un anno è il cocchiere di Octofood_cucinaitinerante, un apetto food truck che ronza per riviera del Conero rendendo felici i palati dei suoi avventori.

L’istinto nomade
che muove i truck marchigiani

Fratelli Alesi Norcineria street food
Preci (PG)

Roberto e Massimiliano lavorano tra aromi e colori dei Monti Sibillini nell’azienda di famiglia. I loro profumatissimi salumi e le loro carni sono il frutto di una passione che dura da molti anni. Hanno una capacità coinvolgente e un delicato folclore che li rendono unici nel loro genere. Al richiamo di un evento intrigante come Il festival dell’entroterra hanno risposto con l’entusiasmo che solo loro sanno esprimere ogni volta che sono in versione itinerante.

CHI SIAMO

ORGANIZZATORI

Associazione che nasce con l’intento di far conoscere il territorio con gli occhi di chi lo vive e lo ama tutti i giorni. L’obiettivo è di creare un’azienda che cambi il modo di vedere il turismo in incoming della zona del Conero e delle Marche; un turismo esperienziale e per niente scontato, che accresce il bagaglio culturale ed emozionale di chi sceglie la nostra bella Regione per le proprie vacanze. Le sue escursioni connettono in modo perfetto la splendida costa della riviera e la meravigliosa che il panorama appenninico può offrire..

È il nome dell’attività della libera professionista Letizia Sclavi, archeologa, appassionata di storia, arte da sempre e curiosa per natura. Collabora da diversi tempo con varie professionalità e realtà del territorio, come il Museo archeologico di Ancona, dove svolge didattica museale assieme ad altre giovani archeologhe; la Proloco di Castelfidardo e Conero 4 Seasons tra i principali, con l’obiettivo di rendere appassionante ed interessante la conoscenza della storia e delle realtà del territorio. 

Ristorazione non convenzionale, in strada da nemmeno un anno, ha già conquistato i cuori e le papille gustative di tutti coloro che gli ronzano intorno. Octofood è una cucina mobile allestita su un’Ape Piaggio ed offre una molteplicità di servizi: catering, degustazioni, consulenze, eventi, pic nic e tutto ciò che non avreste mai pensato possibile dalla ristorazione tradizionale. Il tutto con l’originalità che li contraddistingue.

IN2PAROLE

PODCAST ITINERANTE

Grazie alla collaborazione con in2parole, i nostri eventi saranno accompagnati da interviste live che coloreranno l’atmosfera di allegria e divertimento!
Che c’è di meglio del buon vino, buon cibo, musica e spettacolo per passare una serata in compagnia?
Il Podcast itinerante continuerà a seguirci e raccontare la nostra e la vostra storia al Festival dell’Entroterra.
Volete diventare i protagonisti? Venite a partecipare di persona e dite a tutti la vostra!
STAY TUNED! A breve annunceremo i prossimi appuntamenti
IN VINO VERITAS

FESTIVAL DELL’ENTROTERRA

PARTNER

Richiedi Info

Scrivici per ulteriori informazioni, oppure utilizza il numero di telefono nei contatti.